FRITTELLE DI RISO


FRITTELLE DI RISO

Diceva mia nonna a metà Marzo :
– tra poco è S. Giuseppe, S.Giuseppe frittellaio ! –
Infatti il 19 Marzo si celebrava la festa del papà e per S. Giuseppe, e si facevano in casa le frittelle di riso.
La preparazione cominciava il giorno prima con la cottura del riso. Come tutti gli alimenti fritti ho visto amanti di questa ghiottoneria “spararsi” decine di frittelle in tempi decisamente risicati.
Il segreto per non “farsi male” è toglierle dalla tavola dopo dieci o quindici minuti al massimo.

Ingredienti :
200 grammi di riso
200 grammi di farina
4 uova meno 2 chiare
4 cucchiai di zucchero
20 grammi di burro
1 pizzico di sale
1 presa di vanillina
½ presa Bertolini
2 cucchiai di Sambuca o rosolio
olio di semi per la frittura

Procedimento :

Si cuoce il riso la sera con mezzo litro di acqua e mezzo litro di latte, insieme poi si mette il burro, zucchero, sale, limone
La mattina di mettono liquore, farina, vanillina, in ultimo si mette la presa e le due chiare montate.
Si unisce tutto e si frigge con parecchio olio.

Consigli :

1. La misura della frittella è il cucchiaio da minestra, se ne avete anche più piccoli, con le dita si staccano dal cucchiaio e se ne vanno nell’olio caldo in cottura.
2. Se proprio volete appena tolte dalla padella con lo scolafritto potete disporle su un piatto con carta assorbente o tovaglioli di carta per assorbire l’olio di frittura e spolverare con zucchero (nella ricetta c’è poco zucchero). Gli impasti per friggere non devono contenere molto zucchero, altrimenti questo provoca numerosi schizzi di olio, tra l’altro pericolosi.
3. Le frittelle sono buone calde, ma se non volete impestare gli ospiti del poco simpatico olio di frittura (gli accidenti saranno superiori alla bontà delle frittelle fumanti) potete servirle a temperatura ambiente o al limite solo cinque minuti in forno a cinquanta gradi.

Buon appetito ! Non credo ce ne sarà bisogno….

SAMSARA


SAMSARA di Pan Nalin – 2001

Una pecora muore all’inizio del film, uccisa da una pietra lasciata cadere da un’aquila; è come un presagio per tutta la narrazione, come un senso di impotenza di fronte agli eventi della vita.
Mentre ci chiediamo il perché di questa morte, inizia la storia del monaco Tashi, dopo 3 anni, 3 mesi, 3 settimane e 3 giorni lontano dalla società, torna al mondo.
Tormentato da incubi, ora cerca di intraprendere il cammino di Siddharta per raggiungere il Nirvana. La sua richiesta al maestro Apo di provare a vivere nel mondo civile non può che essere esaudita.
Non si può percorrere l’ascesi se non si conosce quello che si lascia.
Anche i nostri seminaristi (ben altra religione, altre regole) avevano a disposizione delle “prove” per poter poi proseguire per la vita clericale. A tal proposito ricordo di aver frequentato ragioneria in un grande edificio prima adibito a “seminario” (crisi delle vocazioni sacerdotali).
Dopo questa parentesi di paragone con la chiesa cattolica torno a raccontare del film.
Tashi incontra Pema e cerca di vivere la sua vita normalmente, ma si lascia travolgere dal desiderio, dall’egoismo e dall’adulterio. Passaggi necessari verso un destino forse già determinato.
Non meno importante il ruolo della donna vista alternativamente Marta o Maria. L’oggetto del desiderio, la tentazione che allontana dalla via e la silenziosa custode di una realtà che permette – nel ruolo di madre o in quello di compagna – a ciascun Buddha di essere tale.
L’unico film tutto girato ad oltre 4.000 metri con paesaggi stupendi che sembrano non lasciare spazio alla narrazione, ci mostra in poco più di due ore quanto possa essere complicato spiegare l’essenza del nome stesso del film : Samsara.
L’insieme delle scelte di ogni individuo deve compiere per essere o diventare se stesso.

PASTA CON IL BUCO


PASTA CON IL BUCO

PASTA CON IL BUCO

Un po’ di storia prima della ricetta ….
C’è un detto toscano che recita :
– Non tutte le ciambelle vengono con il buco ! – La variante è “non sempre è domenica”.
Ci si esprime in questo modo quando certe cose non accadono come si vorrebbe.
Invece la pasta della ricetta di oggi DEVE avere il buco.
Il buco ci viene se si usa un particolare tegame. Questo tegame si è diffuso negli anni 60, in molte famiglie era un susseguirsi di cambi di “cucina”.
Dopo la “cucina economica”, una cucina a legna dotata di una piastra di ferro sulla quale si potevano mettere più tegami, molti sono passati ai “fornelli elettrici” e chi si faceva portare le bombole a gas poteva avere i “fornelli a gas”.
E’ con i fornelli a gas che molte massaie vengono a sapere di una particolare cottura di arrosti, contorni e dolci con un accessorio particolare, un tegame che consentiva di cuocere come se fosse un forno, ed invece bastava metterlo sul gas.
C’erano diversi modelli di questo tegame, era dotato di uno spargifiamma, questo andava messo sulla fiamma del gas, poi sopra il tegame (largo 26 o 28 non ricordo) con un tappo forato per far uscire il calore del gas. La ditta che lo produceva era la “Versilia” , poi tante altre l’hanno copiata, anche quella della foto che ho trovato in rete, comunque credo vadano tutti bene.
Il risparmio è assicurato, per accendere un forno ci vuole molta energia, mentre con questo tegame potrete cuocere molti cibi ed il risultato è eccellente.

Ed ecco la ricetta :

Ingredienti :
6 uova (montare le chiare ed aggiungere in ultimo)
400 grammi di zucchero
400 grammi di farina
200 grammi di burro
una bustina di lievito

preparazione è semplicissima, far sciogliere lo zucchero nei tuorli, aggiungere il burro scaldato a bagnomaria, quindi la farina, le chiare montate, il lievito setacciato.
Questa è la dose per un tegame con il buco da mettere sul gas.
Se non verrà alla prima non disperate, il segreto è l’uso corretto del tegame, ci dovrebbero essere un manuale di istruzioni, ma se il tegame è stato “copiato” correttamente, funziona in modo egregio.
Provvedete ad imburrare il tegame con pan grattato o farina
Distendete l’impasto all’interno del tegame. Mettete sul fuoco lo spargi fiamma a scaldare, poi disponete il tegame sul fuoco a fiamma medio-alta.
Dopo un 4-5 minuti di fiamma alta per riscaldare il tegame, mettere a fuoco basso lasciate cuocere per quasi un’ora, non dovete scoprire il tegame. Per controllare se è pronto fate la prova dai forellini del coperchio. Occhio a tenere chiuse le finestre e porte, ogni corrente può far “sedere” il dolce.
Il gas tende a bruciare le parti interne del dolce (il buco) e può darsi che rimangano un po’ annerite, con una coltella tagliente togliete un po’ di crosta altrimenti trasmette un sapore amaro di bruciato.
A fine cottura con dello zucchero a velo andrete a coprire eventuali bruciature.
Si tratta di un dolce per inzuppare, ma abbastanza delicato anche per dessert accompagnato da vini liquorosi.
Buon appetito !

p.s. Occhio ! il tegame di alluminio Versilia o simili non vanno in lavastoviglie.

RICETTE : PASTA MANTOVANA


RICETTE : PASTA MANTOVANA

Perché non occuparmi anche di ricette nel blog ? Ce la posso fare.

Con cadenza settimanale il blog rilascerà una ricetta di casa mia.

Ho trovato un quadernetto centenario scritto con la calligrafia della nonna, corretto dalla mamma, e con aggiunte personali dell’adolescenza.

Mi cimentavo anche in prove del cuoco anni ’70 desunte dai settimanali a disposizione.

Vi avverto che saranno condite dall’umorismo toscano necessario alla riuscita delle stesse.

Potete fare così un viaggio immaginario nella cucina degli anni cinquanta.

Le ricette di cucina risentirono pian piano del boom economico.

Nel quaderno non ci sono le date, ma se le confrontate con le ricette attuali i rapporti tra gli alimenti cambiano, forse sono cambiati i gusti, o le mode.

Se le provate, magari mi direte :

– Ci piace anche il dolce fatto con la ricetta “vecchio stile” –

Ecco la prima !!!!

PASTA MANTOVANA

Non so il perché del nome Mantovana, ma credo le sue origini siano toscane.

Negli anni non c’erano molti supermercati e poco diffusi i biscotti frollini o roba simile.

Quindi, la mattina per inzuppare nel latte, cosa dovevamo usare ???

Pane abbrustolito (faceva un puzzo sul gas che non vi dico), o se no la nonna si adoperava in un atto dal valore inestimabile, preparava con le sue mani la “Pasta Mantovana” e per una settimana i nipoti inzuppavano qualcosa di diverso dal solito pane arrostito.

Ingredienti :

– 6 uova intere (le chiare vanno montate e messe da ultimo)

– 150 grammi di burro

– 375 grammi di farina

– 3 75 grammi di zucchero

– 1 bustina di lievito

– 1 limone grattato (e non grattatelo tutto eh!!! solo la scorza mi raccomando)

– pinoli o mandorle a piacere tritate finemente (la quantità non era menzionata, credo un 50 grammi sono sufficienti, e se son pochi alla prossima volta ce ne metterete di più ! )

– Zucchero a velo per spolverare sul dolce , mm…. è un optional moderno lo vedete nella foto che ho trovato in rete, la nonna non lo metteva quasi mai.

Bah ! Trovare dopo una cinquantina d’anni un ricettario, che pretendete anche di trovare le fasi delle lavorazioni?? Sentite, io ci provo, a ricordarmele :

Ecco, allora, nei tuorli si butta lo zucchero si mescola fino a che si scioglie, poi si fa sciogliere il burro a bagno maria, non si deve mettere caldo se no cuocete le uova, poi tutti gli altri ingredienti nell’ordine farina, le chiare, il limone, i pinoli.

Beh a quei tempi non c’erano sbattitori e roba varia, a montare le chiare ad esempio la nonna con la forchetta ci metteva almeno una mezz’ora che io credevo gli cascasse il braccio, quindi se li volete usare, fate pure.

Potrete obiettare che esistevano gli sbattitori manuali.

E’ vero ! Li ho visti nei mercatini di antiquariato, ma in casa mia, non si fidavano di aggeggi del genere, tutto a mano, rigorosamente.

Gli attrezzi non pregiudicano la riuscita del dolce, ne facilitano la preparazione, quindi se volte metterci una mattinata….seguite la regola spartana del “tutto a mano”, se no comprate gli strumenti moderni, e magari tutti elettrici, ma sicuramente ce li avete già.

Per la teglia devo ricordarvi che per non far attaccare i dolci (negli anni 50 le teglie per dolci erano quasi sempre in alluminio, ora ci sono anche altri materiali) occorre passarci una piccola noce di burro, e poi spolverare con farina o pan grattato.

Il diametro della teglia…. non so, dovete fare delle prove, tenete presente che l’impasto che va in forno non deve essere molto alto, altrimenti non cuoce bene dentro, la prima “Mantovana” dovete provarla in teglia abbastanza grande, con spessore della pasta di un paio di cm circa, poi se vi viene una schiacciata andrete ad utilizzare una teglia più piccola.

Non fate passare molto tempo dal momento che mettete il lievito, via in forno subito !!!

La cottura a 175 gradi per 45 minuti anche meno, poi per vedere se è cotta bene dentro fate la prova dello stecchino, se esce asciutto è ok.

Buon appetito!

Ah ! Se la volete mangiarla a fine pasto vi consiglio di procurarvi il vin santo o comunque un vino liquoroso ove inzupparla, noi in gergo si dice che è una pasta un po’ “a pane” nel senso che non va giù tanto bene.

NON UNO DI MENO


NON UNO DI MENO di Zhang Yimou – 1999

Questo film racconta uno spaccato scolastico e sociale della Cina rurale di oggi. E’ la storia di una tredicenne chiamata a sostituire un maestro per una supplenza di un mese. Nel paesino di campagna non voleva venire nessuno ad insegnare, e il capovillaggio aveva trovato solo Wei.
Il Maestro Gao le affida a malincuore la scolaresca ben conscio dell’arduo compito, con la raccomandazione che nessun bambino abbandoni la scuola durante la sua assenza.
Le condizioni della scuola sono il segno dell’alto livello di povertà del villaggio: è priva di tutto, perfino dei gessi che il maestro Gao usa con molta cura.
Uno dei bambini della classe, Zhang, scappa. La madre malata e vedova lo manda a lavorare in città.
La maestra-bambina Wei con molte difficoltà va in città alla ricerca del bambino per riportarlo al paese e quindi a scuola.
Per certi versi il film è quasi un documentario, attori non professionisti, vero maestro, i veri alunni diventano protagonisti, anche la maestra-bambina Wei è una contadina. Il film tratteggia la vita rurale di una Cina attraversata da grandi cambiamenti. Drammatico in certe situazioni, sorprende la caparbietà della maestrina, che ai nostri occhi occidentali rasenta l’incoscienza, ma anche la “forza del popolo” come propulsore per il cambiamento.
Anche se molto distante dai canoni di scuola impostati da De Amicis (per la cronaca Cuore è del 1886) è un film che non dovrebbe mancare nelle cineteche dei nostri insegnanti, e non solo a loro.

LA DITTA


LA DITTA

Un giorno Andrea, il figlio di un mio amico, spinto da una irrefrenabile voglia di fare qualcosa in questo mondo strano, non vedeva alcun spiraglio per il futuro, si decide a chiedere consigli al nonno paterno.
Il nonno di Andrea gli si para davanti un peo e uno sputo in terra, la pipa in bocca come un prolungamento del corpo ormai sputava anche con la pipa in bocca, troppo fastidio toglierla tutte le volte. Morta la moglie a 93 anni invece di smettere aveva continuato a fumare, tanto ormai diceva lui :
– Se dovevo morire a quest’ora ero già morto e una fumatina in più non sarà quella che ammazza ! –
Andrea non si era rivolto al padre, lo avrebbe fatto dopo. Il mio amico Ettore è una brava persona, non me se ne era dispiaciuto, in fondo la saggezza va ricercata nelle persone più anziane e quindi in nonno era perfetto.
Nonno Giangio non sempre elargiva consigli, sprizzava saggezza da ogni poro, e ne aveva tanti, la pelle raggrinzita aveva una superficie maggiore di quando era giovane, considerando le pieghe, ma non minore era l’elasticità mentale e l’acutezza.
Quindi Andrea espose con molta semplicità l’idea :
– Oh Nonno ! Sai voglio fondare una società, con degli amici avvieremo una produzione di accessori per bici sportive, tutta roba in titanio. Che ne pensi ? –
La domanda sembrò al vecchio come una fucilata, il nipote a cui teneva molto, non era l’unico, ma il più grande e il nonno lo reputava un giovane capace e responsabile.
La risposta non venne subito ci vollero un paio di pei fatti bene.
– Ma quanti siete ? Lo sai, le società stanno bene in dispari e tre son troppi ! –
– Siamo almeno quattro.-
e il nonno :
– Senti ti posso rammentare solo un caso che mi ricordi dove una ditta di due persone è andata bene
un artigiano e suo fratello dove uno sapeva lavorare e l’altro non ci capiva nulla però sapeva riscuotere, è andata bene fino a che uno è morto e allora la ditta ha chiuso perché anche solo saper lavorare non basta più, ci vuole cervello per gestirla. Voi siete in quattro, ma figurati ! Meno , meno !! –
– Ma nonno !! L’idea sembra buona e poi faremo prodotti di alta qualità, indistruttibili! –
– Ma se non si rompono come fa la gente a ricomprarli ? –
La logica del nonno era schiacciante.
Ad Andrea tutto sembrava facile, un vero e proprio sognatore.
Poi non si confrontava con le questioni reali…ed eccoci al nocciolo …
Chiede il nonno :
– ma i soldi chi ve li dà ? –
– mm.. sembra ci siano dei finanziamenti per l’impresa giovane e qualche migliaio di euro si raccattano –
– Ascolta! I soldi te li do io, se poi te li danno quelli di “impresa giovane” meglio, ma quelli di “impresa vecchia” prendili, ti faranno comodo comunque.
– Quando cominciate ? –
– Martedì ! –
Il nonno scosse la testa,
– Ormai aspetta Mercoledì, “né per Vene né per Marte si dà avvio all’arte”! –
Per il nonno quando si parlava di “lavoro” il significato era qualcosa di veramente duro, non un ruzzino che si fa tanto per passare il tempo, aveva cercato di trasmettere più volte il senso di questa parola alla famiglia, certe volte anche scherzando.
I giovani hanno padiglioni auricolari da super-eroi, le dotazione di serie sono dei filtri nei quali passa solo quello che fa comodo, il resto rimane invischiato tra cerume e ricrescita della pelle.
Il nonno aveva raccontato spesso al nipote di quando in casa non c’era proprio nulla , ma nulla da mangiare e anche le briciole di pane sulla tavola erano una risorsa, ogni piccola briciola rappresentava una parte di un possibile boccone, niente andava buttato, era un insulto alla vita, alla famiglia, proprio una cosa proibita e se venivano le formiche se ne andavano via piangendo, perché non c’era niente per loro. Glielo aveva detto spesso ad Andrea –
– Te non c’eri quando io vedevo piangere le formiche ! –
Andrea anche piccolino sapeva che le formiche non piangono, mai lontanamente si sarebbe immaginato un assurdità del genere. Tutte le volte si scompisciava dal ridere.
Sapeva benissimo che suo nonno aveva sofferto molto, visto la carestia, ma lui cresciuto negli agi della società moderna, non percepiva quanto fossero state gravi quelle situazioni, non avendole vissute.
Così una parte del gruzzolo del nonno se ne stava andando nelle mani del ragazzone iperattivo, dopo gli studi classici e un po’ di università aveva preferito interrompere gli studi, sentiva che gli avevano già dato molto, una mentalità aperta, una buona capacità critica, voglia di fare qualcosa di proprio.
Non era l’ingegno che gli mancava, fin da piccolo era sempre stato portato alle cose tecniche, ma le aveva sempre relegate nell’area passatempi e hobby, ora invece stavano diventando lavoro, ed era un altra cosa.
– Ah ricordati che codesti soldi sono come i fiammiferi !-
– Che vuol dire ? – risponde Andrea incuriosito
– Hai visto i fiammiferi tu li strusci e si incendiano ? E codesti soldi è uguale, se non li bagni con il sudore invece di aumentare tu li finisci subito !!-
Che nonno ! Ce l’avessero tutti !

FREEDOM WRITERS


FREEDOM WRITERS di Richard LaGravenese

Il film è tratto dal libro The Freedom Writers Diary, racconta la storia vera dell’insegnante Erin Gruwell e della sua classe di studenti di un liceo californiano.
L’insegnante Gruwell è interpretata da una brillante Hilary Swank.
Una storia vera, una professoressa giovane e carina, di buona famiglia, una formazione eccellente, il padre ex attivista di diritti civili, catapultata in una scuola con giovani appartenenti a varie gang molto violente, direzioni didattiche troppo impegnate ad avere come oggetto di interesse “la forma dell’insegnamento” e non l’attenzione alle esigenze degli studenti, la necessità di introdurre cambiamenti nella scuola dove era andata ad insegnare, questi ingredienti provocano una scintilla tale da far divampare il fuoco del cambiamento.
L’insegnante inizia una lenta attività per conquistare la fiducia dei ragazzi. Mi ricorda Don Milani, perché anche lui sosteneva che nelle scuole con gravi problemi occorrono i migliori insegnanti. La Gruwell si pone come obiettivo quello di educare alla tolleranza.
E scatta la sfida : Gang , questo il nome della grande e potente gang che suscita interesse ai ragazzi ed è il Nazismo. L’argomento diventa programma per i ragazzi della scuola. I colleghi e la direzione della scuola la ostacolano in tutti i modi, lei decide di portare i ragazzi al museo della tolleranza di Los Angeles. Gli studenti per mancanza di fondi scolastici sono spesso costretti a finanziarsi con delle feste. Poi scrivono alla donna che ha aiutato Anna Frank a nascondersi e la invitano nella loro scuola. L’anziana donna cerca di spiegare ai giovani che il suo gesto è stato la cosa giusta, non un atto eroico, e sottolinea che sono cose giuste anche quelle svolte dai giovani come loro ogni giorno andando a scuola, ogni piccola cosa conta.
I giovani componenti della classe si trasformano…in studenti modello, fortemente motivati a diplomarsi e diventare bravi fino a diventare scrittori delle loro vite…
Freedom Writers , Il diario è stato pubblicato nel 1999. Stupendo

IL CANNONE


IL CANNONE

Pasquale aveva lasciato le terre di Calabria prima degli studi universitari, il periodo fra le due guerre dava buone possibilità a coloro che proseguivano negli studi. Con la laurea in medicina il posto di dottore era assicurato, c’era solo da scegliere il paese dove andare a vivere.
Il nostro paese non aveva medici e ne bastava uno, meglio che nulla… per Pasquale tanto doveva lasciare il suo paese comunque, non gli importava quale fosse la destinazione, e ne scelse tra molti comuni senza medico uno della regione Toscana.
Il nostro paesino accolse bene il giovane medico, anche se quando non si ha da scegliere si deve accettare “quel che passa il convento” e certe volte non piace. (un modo di dire che un frate nel convento non può andare fuori ad es. al ristorante, ma deve mangiare lì, e quello è il menù).
I paesani erano contenti del giovane medico, sempre disponibile, stava allo scherzo, e passava le serate a giocare a carte al bar del paese.
Si dovette dotare di calesse e cavallo per andare a visitare i pazienti della campagna, non si era portato molto dal sud, qualche valigia e basta, i libri glieli consegnarono qualche tempo dopo.
Pur essendo un paese con poco più di diecimila abitanti, la maggioranza erano i residenti in campagna rispetto al centro del paese. Ma questa era un vera fortuna per lui.
I contadini avevano un grande rispetto per il medico, quando lo incontravano, la prima cosa si toglievano il cappello, era un gesto di umiltà, manifestava il riconoscimento della cultura da lui rappresentata, ma anche che i suoi saperi potevano avere influenza positiva sulla salute dei familiari. In campagna comunque non ci andava spesso, i malanni quando arrivavano colpivano duro, ma i contadini erano persone abituate alla sofferenza, sacrificio e quando chiamavano il dottore la cosa era veramente grave.
Tra i comportamenti lodevoli da ricordare c’era quello di riconoscere i propri limiti e di affidare alle cure dell’ospedale il paziente grave.
Una certa “arroganza di potere” di medico, cioè quella di voler gestire fino in fondo una malattia grave spesso finiva con brutti epiloghi, e lui sapeva dire basta al momento giusto.
Molti quando il malanno era leggero avevano in casa il necessario, tanto lui aveva una teoria purtroppo diffusa anche tra le file di certe squadre, infatti sosteneva che gran parte delle malattie erano di origine intestinale, quindi per prima cosa si doveva “vuotare il cannone ! “ e tanti concittadini lo facevano in piena autonomia pur di ottenere che il malato si ristabilisse e senza nemmeno chiamare il medico.
Queste sono le nostre radici, una sanità dell’essenziale.
Con l’avvento del boom, per la risoluzione di ogni problema veniva ricercata la soluzione “sicura”.
Si è diffuso un sistema di cure del malato con tipologia “allopatica” dal greco “allos” = “contro” cioè la medicina ufficiale riconosciuta, non ce n’erano altre, combatteva solo e soltanto la “malattia”.
Questo approccio ha soffocato tutte le altre metodologie, ivi compresa quella del “vuota-cannone” che suscitava tra l’altro brutti ricordi, e siamo andati avanti in questo modo fino a riconoscere alla medicina ufficiale un potere fin troppo grande e cioè quello di essere il solo deputato a guarire i cittadini.
Altre terapie “non convenzionali” si sono affiancate a quella ufficiale , ad es. nel 1993 negli Stati Uniti (dove lo sviluppo della medicina ufficiale ha avuto una crescita simile alla nostra) un terzo degli abitanti si curava con altri trattamenti. Non dimentichiamoci che gli americani di una decina di anni fa (vedi film documentario “Sicky” di M. Moore) per non chiamare il dottore consumavano tonnellate di aspirina (una sorta di vuota-cannone americano), ora con la legge di Obama sulla sanità forse se la passano un po’ meglio.
Anche in Italia si sono diffuse terapie alternative, non hanno l’ardore di sostituirsi a quella ufficiale, ma si presentano con un approccio diverso. L’origine è olismo, (deriv. del gr. ólos ‘tutto, intero’) teoria biologica secondo la quale l’organismo deve essere studiato in quanto totalità organizzata e non in quanto semplice somma di parti.
Per farla breve si potrebbe fare una paragone con l’erba del prato.
Immaginiamo l’erba come una malattia e la si volesse togliere, allora la medicina allopatica agisce sull’erba, più la si taglia più questa si rinforza, la malattia secondo gli olistici è spesso generata dalla persona, e sostengono che l’azione deve essere spostata sul corpo o “terreno” e fare in modo che l’erba non ricresca più.
Tranquilli! Non vendo diserbanti !
Volevo solo elencare una serie di terapie “olistiche” che in caso di malattia ottengono lo stesso risultato della somministrazione della medicina “allopatica” e cioè il tradizionale antibiotico o antinfiammatorio che abbiamo sempre pronto in casa, anche se con risultati meno immediati.
La salute è una cosa seria e conosco certe persone che ripongono nel proprio medico una fiducia cieca, e diceva Jolly Dorelli nella pubblicità del formaggio :
– “la fiducia è una cosa seria ! -.
So benissimo che non è facile parlare di tecniche non conosciute, la prima reazione è senza dubbio la sfiducia, ma è proprio perché non si conoscono se si reagisce così.
La medicina tradizionale o scientifica non ha fatto altro che frammentare e suddividere l’essere umano in una miriade di componenti, per ciascuna delle quali ha ideato una specializzazione a senso unico. L’uomo moderno non trova però grandi consensi in questo. Ne scaturisce invece un bisogno di unitarietà, di totalità, di olismo appunto. 
L’unitarietà è comunque un’arma a doppio taglio. Più che una medicina alternativa, vi sono tante medicine alternative, alcune delle quali contrapposte e incompatibili tra loro, unite nella definizione solo per la comune contrapposizione e spesso ostilità alla medicina scientifica.
Nella nostra ricerca tutta italiana del semplice, facile, e sicuro, siamo troppo spesso andati a rifugiarci nella terapia tradizionale, attualmente sono circa 11 milioni gli italiani che ricorrono più o meno frequentemente a rimedi non tradizionali.
Conoscere qualcosa di olistica non vuol dire disconoscere il ruolo importantissimo della medicina, delle sue scoperte in ambito della chirurgia, ortopedia, e non ultime le tecniche non invasive di diagnostica.
Dovremmo sapere che c’è qualcos’altro, viene definita medicina alternativa, in quanto non riconosciuta, una ventina di anni fa quando cominciai ad usare i rimedi omeopatici, li chiamavano “rimedi”, non “farmaci” e pertanto non si potevano nemmeno scaricare nelle spese mediche detraibili. Più tardi il riconoscimento è arrivato, ma ancora non c’è molta diffusione.
Ecco quindi un elenco : l’agopuntura (esiste da oltre 2000 anni !), l’erboristeria (praticata da millenni) l’osteopatia, l’omeopatia (dal greco omeos=uguale ; cura con il suo simile), naturopatia, chiropratica, ayurveda, yoga, ipnosi, medicina tradizionale cinese, pranoterapia, cromoterapia, shiatzu, omotossicologia, aromaterapia, Qi Gong tibetano, ipnosi, Pilates, Gyrotronic, dieta nutraceutica, Reiki, riflessologia plantare, moxibustione, biorisonanza, cristalloterapia e altre che non ricordo.
In Europa ci sono oltre 100 milioni di persone che si curano con queste tecniche e gli addetti al settore lamentano però mancanza di finanziamenti e cooperazione scientifica.
I cittadini della Comunità Europea solo in certi casi di “eccellenza” hanno a disposizione centri di cura specifici “non ufficiali” ad. es. in Francia esistono ospedali “omeopatici” , qui da noi abbiamo l’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale della Regione Emilia-Romagna e il Comitato Permanente di Consenso e Coordinamento per le Medicine Non Convenzionali in Italia.
Le terapie non ufficiali non sono più facili o semplici, tutt’altro, spesso proprio perché hanno l’ardore di esaminare il paziente nel suo insieme necessitano di anamnesi e visite in genere molto lunghe proprio perché il medico non convenzionale deve conoscere ogni particolare della vita del paziente.
Prevenire è meglio che curare, un giro dai non convenzionali conviene sempre farlo in salute.
Se poi ci ricapita qualche malattia, possiamo ricordarci di Pasquale e vuotare il “cannone”, oppure chiamare il nostro medico, ma anche imboccare una di queste strade (non facili) che ci condurranno ad una conoscenza del proprio corpo, e anche una maggiore consapevolezza di noi stessi.

FINANZA DA BRIVIDI


FINANZA DA BRIVIDI

La mano tremava, il mouse era come un cannone puntato su un bersaglio immaginario.
Non era come la battaglia navale, lì non si sparava a casaccio con la speranza di colpire con una buona dose di fortuna l’incrociatore o il sommergibile rimasto all’avversario.
Il bersaglio era chiaro : si doveva fare soldi, a palate , ogni giorno, ogni mese , tutto calcolato, c’era un margine di errore, ma anche quello era calcolato, tagliare le perdite oltre il 5 % , ci sono dei programmi che lo fanno in automatico, alcuni erano da tenere sotto controllo. Vendere appena si beccava il 3 o 4 %.
Gli strumenti finanziari di copertura invece di coprire, spesso alimentavano guadagni extra, anche del 200% alla settimana, cose che raccontarle ora a uno che fatica tutto il giorno per una quarantina di euro nette c’è da farsi sparare.
Non ci si poteva permettere di sbagliare, lo sbaglio comportava di perdere affidabilità.
I programmi finanziari erano quasi tutti di produzione americana, non so come Giorgio se li fosse procurati, ma credo avesse un amico che lavorava in Banca con l’incarico di trader.
Per comprarli ci volevano almeno quattro milioni, dati storici a parte.
In Banca gli operatori non sapevano niente di queste tecniche, non le forniscono a scuola e tantomeno le Banche hanno tempo per formare i dipendenti in un settore troppo specialistico e “pericoloso”, il fai-da-te imperava, e solo tra quelli che ci capivano un po’.
Ma non c’era da divertirsi molto, notti insonni per qualche perdita fuori misura, discussioni a non finire con le banche per le provvigioni che si prendevano per le transazioni, il cervello sempre in asfissia e crampi alle mani per via del mouse.
Poteva durare ?
Poi le regole, anche rispettandole ti capitava sempre la fregatura, e una buonanima infatti diceva :
– Io mi levo sempre presto la mattina, ma, mi pare impossibile, trovo sempre qualcuno che si è alzato prima di me ! –
E infatti il “parco buoi” è sempre stato guidato, favorito o punito all’occorrenza, dalla lobby, dal centro di potere, dal politico di turno, ci hanno fatto credere per es. che le Parmalat erano un affare.. Hai voglia a vedere i bilanci , hai voglia a guardare gli storici degli scambi (ci pensavano loro a falsare gli scambi nel mercato, erano tutti fittizi !)
Sai quanti ce ne sono di esempi ? La Ferruzzi, Alitalia etc
L’informazione finanziaria si è prestata spesso a far salire agli allori titoli o aziende che non lo meritavano affatto, creare aspettative esagerate senza che ci fosse niente dentro, proprio NIENTE.
Prima del 2001 bastava avere un conto corrente un dossier e “via” ! Il presunto eroe si scriveva le sue regole e doveva rispettarle, se le cambiava era a suo rischio e pericolo.
Le regole erano :
– non seguire le “voci” , ce n’erano tantissime in rete su una o l’altra società, fece scalpore quella di un pizzaiolo new-yorkese che aveva messo su un sito di “segnalazioni”. La modalità era semplice, segnalava un titolo , tutti lo compravano , aumentava il prezzo e poi il tizio che aveva pagato il pizzaiolo per segnalare quella azione, e il tizio ne aveva un bel po’, ne vendeva un vagone e la gente si trovava con un pugno di mosche in mano. Hai voglia a rovinare la gente !!
– occhio ai “fondamentali” qui era facile procurarsi bilanci, interpretarli era più difficile, ma se c’erano troppi debiti più che fatturato era meglio stare lontani.
– comprare “basso” se il titolo era cresciuto più di tre volte il suo valore nell’ultimo anno, girare a largo, e comunque per ogni titolo era opportuno avere dati storici-quantitativi in termini di scambi giornalieri.
– operare in un mercato borsistico possibilmente “mondiale” , in mancanza di ciò con fondi o sicav
(società di investimento a capitale variabile) specializzate concordando la percentuale di liquidità in base al rischio scelto dal cliente.
– utilizzare al meglio i programmi come il meta-stock, advance get, equis o altri e possibilmente sempre con la stessa modalità es. candle-stick, macd, o altre sigle sconosciute a chi non ha mai masticato di analisi finanziaria e trading on line.
Tutto ok fino all’introduzione a piene mani di derivati di ogni tipo, del resto il mercato delle opzioni, era sempre esistito, e per chi non lo sapesse, veniva definito dagli inglesi “hedge”.
Qualcosa di marginale se riferito ai terreni : la classica siepe.
Ricordate Battisti ? Diceva :
– Ma come può uno scoglio arginare il mare ? – va beh scoglio / siepe insomma siamo lì ….volevo dire che il mare di debiti non si stoppa con prodotti tossici. E infatti…
Il diffondersi di CW covered-warrant call put e fondi specifici hanno impestato il mercato di tutto quello che non potrete mai immaginare, ma in pratica poi l’avete visto.
Soprattutto le Banche hanno incaricato matematici per confezionare prodotti finanziari talmente complessi che un “umano” mai avrebbe potuto capirne il funzionamento.
Qui mi riferisco ad es. alle obbligazioni con “sottostante” cioè un privato che deve scegliere tra una azione (senza sicurezza di rimborso specie se l’azienda fallisce) e una obbligazione (debito contratto da un ente pubblico o privato con una scadenza più o meno lunga) se non vuole rischiare sceglie una obbligazione. E qui casca l’asino ….
L’idea di confezionare obbligazioni legandole a “scommesse” fino a che il mercato borsistico andava bene, tutto ok, ma dopo ? Il mercato finanziario americano ha fatto flop proprio per questo motivo. Era stato immesso sul mercato un quantitativo esagerato di obbligazioni legate a debiti di mutui che mai nessuno avrebbe pagato.
E qualche illuso come Giorgio, un giovane che conoscevo bene, e si era convinto che poteva fare da solo tutto quello, che poteva diventare il suo unico lavoro , a patto che ci stesse un po’ attento. All’inizio gli era andata bene, si era trovato senza lavoro, un suo amico figlio di papà con un sacco di grana gli aveva dato un po’ di soldi e un’indicazione che era un invito a nozze per lui, :
– Basta che mi fai guadagnare, ti do questo gruzzolo e me lo gestisci te ! , se sei bravo ci dovresti fare un 2 o 3 milioni al mese -.
E lui era bravo ! E ci guadagnò anche il doppio, e ce n’era abbastanza per il suo amico.
Poi aumentò il giro, si sparse la voce di questa gestione “casalinga” di finanza e aumentarono i clienti, tutti con molta grana.
Ma lui non era uno del parco buoi con il fiocchino, lui faceva parte del parco buoi. Come tutti.
E solo i pochi non del parco buoi, quelli che sanno dove va la Borsa, potevano fare operazioni opposte al mercato, perché…. lo sapevano!
Alla domanda ad Agnelli della Fiat :
– Come va la Borsa ? –
Agnelli non era solo un saggio, ma anche un pratico rispose :
– La Borsa va dove vuole ! –
Povero Giorgio ! Pochi mesi dopo iniziarono i periodi bigi, i flop dei tecnologici, certo lo si dice con il senno di poi , come poteva Tiscali valere metà della Fiat ?
Tiscali era solo uno palazzo con qualche decina di persone dentro …
Anche se ci fosse stato attento !!! C’era dentro fino al collo. Ridette tutto al suo amico, meno male che si era posizionato su alcuni obbligazionari emergenti e con quelli aveva pareggiato le perdite di borsa.
I brividi di qualche giochino pericoloso tipo le montagne russe in occasione di una breve visita a Gardaland non possono diventare un lavoro, e infatti non fu così per Giorgio. I brividi finirono.
Trovò un lavoro decente, come direttore in un centro commerciale, la sua esperienza in finanza un po’ gli serviva anche lì e poi gli piaceva molto il rapporto con le persone, mentre il finanziere d’assalto era un lavoro ben più arido.